Master Universitario in Bioetica e Sessuologia

Modulo iscrizione / ammissione

Ric. Ministero Università del 9/6/04 (parità Master Universitari)
PER MEDICI, BIOLOGI, INFERMIERI, OSTETRICI, FARMACISTI, AMMINISTRATORI DELLA SANITÀ, MEDICI VETERINARI, GIURISTI, INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, FILOSOFI, TEOLOGI, UMANISTI E OPERATORI SOCIALI
spendibile come ECM per i Medici e il Personale Sanitario (cf Circolare 5 marzo 2002) e per l’Educazione Continua di Giuristi, Biologi, Medici Veterinari.

L’impostazione manageriale della medicina e lo sviluppo delle aziende che operano nel settore sanitario hanno cambiato i ruoli del medico e le sue capacità decisionali. Perciò che tipo di rapporto può mantenere col paziente? Certamente il modello tradizionale non regge, sono cambiate troppe cose, essendo cambiato il carattere delle società, sempre più complesse e in continua trasformazione, sempre più mobili. Tutto si evolve con estrema rapidità, popoli ed etnie si muovono massivamente, di conseguenza si esige una forte flessibilità che coinvolge anche il mondo sanitario e concretamente il medico, il paziente e le istituzioni.
L’aziendalizzazione della sanità sta cambiando molto il rapporto tra medico e paziente, ci riferiamo in particolare agli aspetti umani e confidenziali. Il medico è tra incudine e martello, tra le linee guida dell’azienda per cui lavora e le esigenze del paziente, chiamato soltanto ad allineare la patologia del paziente al protocollo previsto dai DRG. Il medico non riesce a “incontrare” il paziente, la sua persona, la sua malattia in quanto malattia di quella persona.
A questa problematica cerca di rispondere il Master di II livello in Bioetica e Sessuologia organizzato dall’Ordine e dalla Scuola Superiore di Bioetica (www.bioetica.itst.it) in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. Il Master, di impostazione pluralista, è giunto alla XX edizione e vede la presenza di professionisti di ogni parte d’Italia.
Il Master si svolge di venerdì pomeriggio e l’indomani mattina; prevede in tutto 20 stages. Direttore del corso è Don Giovanni Russo (email: bioeticalab@itst.it; tel. 090.36.91.111).

FINALITÀ
– Abilitazione di figure professionali in campo bioetico e sessuologico
– Professionisti della ‘Consultazione Bioetica’ (Bioethics Consultation) a servizio della famiglia, dei giovani, di enti sanitari, della scuola, del volontariato sociale
– Abilitazione bio-giuridica, bio-medica, socio-aziendale
– Abilitazione scolastico-didattica

DESTINATARI
Medici, Medici Veterinari, Infermieri, Ostetrici, Farmacisti, Amministratori della Sanità, Giuristi, Teologi, Filosofi, Umanisti, Psicologi, Insegnanti di Religione, Operatori Sociali.

DURATA DEL MASTER
Biennale, con stages residenziali, più attività e-learning (da casa), venerdì pomeriggio e sabato mattina. È possibile il pernottamento presso lo stesso Istituto. Orario stages: Venerdì, ore 16:00-19:00; Sabato, ore 9:00-13:00. Totale crediti ECTS (CFU) 60; totale ore 1.500.

DISTRIBUZIONE DELLE LEZIONI

Calendario Lezioni

I anno
28-29 ottobre 2022
11-12 novembre 2022 (on line)
18-19 novembre 2022
16-17 dicembre 2022 (on line)
13-14 gennaio 2023
3-4 febbraio 2023 (on line)
24-25 febbraio 2023 (on line)
24-25 marzo 2023

21-22 aprile 2023 (on line)
12-13 maggio 2023

II anno
27-28 ottobre 2023
10-11 novembre 2023 (on line)
24-25 novembre 2023
15-16 dicembre 2023 (on line)
12-13 gennaio 2024
2-3 febbraio 2024 (on line)
16-17 febbraio 2024 (on line)
15-16 marzo 2024
19-20 aprile 2024 (on line)
10-11maggio 2024

 

AMBITI FORMATIVI

Area Bioetica

Bioetica fondamentale e generale
Bioetica e diritto
Bioetica e cultura della qualità della vita
Embriopoiesi e Procreazione assistita
Ingegneria genetica applicata e geneterapia
Bioetica pediatrica
Bioetica clinica
Trapiantologia
Eutanasia
Bioetica sociale: Droga, alcolismo, tabacco
Bioetica ambientale
Bioetica animale
Bioetica e massmedia

Area Sessuologica

Sessuologia clinica
Malattie sessualmente trasmesse e Aids
Antropologia ed Etica sessuale
Psicologia sessuale
Educazione sessuale
Pedofilia e abusi sessuali

Area Abilitazione Gestionale

Sperimentazione clinica e
Gestione dei Comitati di Bioetica
Economia e politiche sanitarie
Organismi Geneticamente Modificati
L’aziendalizzazione della sanità
Istituzione e gestione dei Consultori Familiari

Area Teologica

Bioetica e grandi Religioni
Magistero e teologia morale
Fondamenti biblici della bioetica
Antropologia teologica