RUSSO G. (ed.)

Bioetica. Manuale per teologi

LAS, Roma 2005

Indice

Introduzione
La bioetica in prospettiva teologica cristiana
Parte prima
Oggetto e natura della bioetica
1. La bioetica: definizione, ambiti di ricerca, metodo, specificità
a. Definizione
b. Ambiti di ricerca
c. Metodo
d. Specificità della bioetica rispetto all’etica
2. La bioetica in rapporto alle altre scienze della vita e della salute
a. Bioetica e filosofia della medicina
b. Bioetica, deontologia medica, medicina legale
c. La bioetica e le medical humanities
d. Bioetica ed etica ambientale
3. La bioetica come scienza per una migliore qualità della vita
Per l’approfondimento
Parte seconda
Storia della Bioetica
1. “Preistoria” della bioetica
2. Il Vaticano II e il ruolo della teologia cattolica nella nascita della bioetica
3. La nascita della bioetica con Potter
4. Istituzioni pionieristiche sorte dai solchi del Vaticano II
a. L’Hastings Center
b. Andre Hellegers e la fondazione del Kennedy Institute
5. Le origini della bioetica in Europa
6. La bioetica in Italia
Per l’approfondimento
Parte terza
Fondamenti biblici della bioetica
1. Interesse pubblico del tema
2. La vita in prospettiva biblica Antico Testamento Nuovo Testamento
3. Ambiente, ecologia, natura
4. Gli animali
5. La vita nascente
6. Il corpo umano
7. Dolore e sofferenza
8. Il morire umano
Per l’approfondimento
Parte quarta
Bioetica Fondamentale
1. La fondazione “filosofica”
a. Le domande della filosofia e della bioetica
b. La vita precede la filosofia
c. Natura, culture, legge naturale
d. Filosofia e presupposti metabioetici
2. Paradigmi della bioetica
a. Qualità della vita versus sacralità della vita
b. Principialismo
c. Il paradigma dell’esperienza
d. Il paradigma basato sulle virtù
e. Il paradigma della speranza
f. Il paradigma bioetico Vangelo della vita
3. I fondamenti “pedagogici” della bioetica
a. Bioetica ed educazione alla vita
b. L’idea di “pedabioetica”
4. Per una fondazione “giuridica” della bioetica
a. Il “diritto alla salute”
b. Diritto alla salute e dignità della persona
c. L’intervento di tutela dello Stato
5. Fondamenti “cristologici”
a. La prospettiva cristologica della vita
b. Cristo: Vangelo della vita
c. Prospettiva cristologia e regola aurea
d. Il Christus medicus e il buon Samaritano
6. Fondamenti “pneumatologici”
a. E’ lo Spirito che dà la vita
b. Lo Spirito guida la libertà dell’uomo alla verità della vita
c. Le tre vie nella cura della salute
7. Fondamenti patristici
a. I Padri apostolici
b. Gli apologisti
c. Clemente alessandrino
d. Tertulliano
e. Gregorio di Nissa
f. Gregorio di Nazianzo g. Basilio Magno
h. Giovanni Crisostomo
i. Agostino
8. Fondamenti “liturgici”
a. L’alta qualità di vita: la liturgia della vita
b. Simboli liturgici e guarigione
c. Ruolo di guarigione di alcuni sacramenti
9. Bioetica e Magistero della Chiesa
a. Bioetica e ricerca della verità
b. Competenze del Magistero
10. Fondamenti “teologici” nelle grandi religioni
a. Ebraismo
b. Islam
c. Chiese Ortodosse
d. Protestantesimo
Per l’approfondimento
Parte quinta
Bioetica Generale
1. Quali principi? “laicità” o “neutralità” morale?
a. Molte visioni etiche
b. Rimozione dell’etica dal rapporto col paziente?
2. Il principio primo: la dignità della vita
a. L’interrogativo sulla vita
b. La vita: un mistero da esplorare e contemplare
c. La vita: rischio, trascendenza, tragedia
3. La fonte dei principi: la “persona”
a. Centralità del concetto di “persona” in bioetica
b. La posizione di H.T. Engelhardt
c. Il pensiero di P. Singer
d. La scissione tra “essere umano” è “persona”
e. Come “definire” la persona?
f. Il paradigma personale in medicina
g. Coinvolgimento “personale”
4. Princìpi etici e bioetica
a. Il principio di indisponibilità della vita fisica
b. Il principio di totalità o terapeutico
c. Il principio di libertà e responsabilità (libertà e paternalismo)
d. Il principio di socialità e sussidiatrietà
e. Mezzi ordinari-straordinari e proporzionalità delle cure
f. Il principio dell’analisi costi/benefici
g. Il principio di ascolto h. Il principio di empatia
i. Il principio dell’alleanza medico-paziente
j. Il principio di compassione
k. Il principio del rispetto per la vulnerabilità del paziente
l. Il principio del “prendersi cura”
m. Il principio del rispetto della privacy
5. I principi del “principialismo” di Beauchamp e Childress
a. Il principio del rispetto per l’autonomia del paziente
b. Il principio di beneficità (beneficence)
c. Il principio di non maleficenza
d. Il principio di giustizia
Per l’approfondimento
Parte sesta
Bioetica medica
1. Bioetica della vita nascente:
a. Aspetti biologici della vita nascente Fecondazione e formazione dell’embrione Sviluppo dell’embrione e del feto
b. L’embrione: identità e statuto etico Il dibattito sulla stria primitiva Pre-embrione o embrione in potenza?
c. La diagnosi prenatale
d. Interruzione della gravidanza
e responsabilità abortive
Quadro storico-biblico
L’aborto “terapeutico”
Aborto conseguente a violenza sessuale
Contragestativi: spirale e pillola del giorno dopo
Il Magistero della Chiesa
e. La procreazione umana
Procreazione e sessualità
La procreazione nei valori dell’amore coniugale
Dimensioni fondamentali della procreazione umana
f. La procreazione assistita
Qualche nota storica
Distinzioni terminologiche
Aspetti bioetici dell’inseminazione artificiale
Bioetica della procreazione “in vitro”
g. La clonazione umana
Le tappe storiche
Apprensioni ingiustificate
Possibili usi della clonazione
Riflessioni bioetiche generali
Sulla clonazione umana per trapianto nucleare
Sulla clonazione umana per separazione di blastomeri

Sulla clonazione animale
Sulla clonazione di cellule e organismi
2. Bioetica e genetica:
a. Terapia genica e ingegneria genetica
Definizione di ingegneria genetica
Migliorare la natura umana?
Riflessioni bioetiche
b. L’impiego di cellule staminali
Un campo promettente
Aspetti etici
c. Sequenziamento del genoma umano e brevettabilità
Di fronte al sequenziamento del genoma
La brevettabilità
d. Privacy e test genetici
Classificazione dei test genetici
Obiettivi eticamente rilevanti
3. Bioetica pediatrica:
a. I bambini: soggetti attivi
b. La “competenza” dei bambini nel consenso
4. Bioetica dei trapianti di organo
a. Che cos’è un trapianto?
b. Paure intorno ai trapianti
c. Breve storia dei trapianti
d. Il trapianto di cuore
e. Trapianto di cervello
f. Gli organi artificiali
g. Trapianto di gonadi
h. Xenotrapianti
i. Princìpi bioetici
5. L’eutanasia
a. Definizione di eutanasia
b. Forme di eutanasia
c. Di fronte al “diritto all’eutanasia”
d. Aspetti etico-teologici
6. Il malato terminale
a. La dignità degli ultimi giorni
Il malato terminale
L’ammalato terminale di fronte al mistero della morte
b. L’accompagnamento del paziente
La compagnia
Compagnia e fedeltà
c. La comunicazione della diagnosi di gravi patologie
Comunicare insieme agli amici e familiari
Le modalità della comunicazione
d. Le cure palliative
e. Analgesici e trattamento del dolore
f. Astensione dall’accanimento terapeutico
Criteri oggettivi nella valutazione dell’accanimento
Atteggiamenti del medico
g. Le Direttive di Non Rianimazione (DNR)
7. Anzianità e problemi di clinica geriatrica
a. Invecchiamento delle popolazioni
b. L’anziano oggi
c. Valore e risorsa dell’anzianità
d. Compiti del medico
e. Etica della clinica geriatria
Problemi bioetici particolari nell’assistenza geriatria
L’Unità Valutativa Geriatria
La gestione dell’anziano demente
8. La morte cerebrale
a. La morte come cessazione della vita
b. Il concetto di «morte cerebrale»
c. Diagnosi di morte cerebrale
d. Morte «cardiaca», «tronco-encefalica», «corticale»
e. Accertamento della morte dei bambini
9. Malattie sessualmente trasmesse e Aids
a. Le malattie sessualmente trasmesse: un fenomeno in crescita
b. L?Aids e la sua trasmissione La malattia La trasmissione dell’Aids
c. Il problema del profilattico e dell’aborto
d. Il medico di fronte a un soggetto sieropositivo
e. Giovanni Paolo II sulla prevenzione dell’Aids
10. La sterilizzazione terapeutica e antiprocreativa
a. Definizione e cenni storici
b. La sterilizzazione antiprocreativa
c. Il Magistero della Chiesa
d. Sulla sterilizzazione dei disabili mentali
11. Transessualismo e rettificazione di sesso
a. Il concetto
b. Considerazioni sociologiche
c. Fattori sociali e culturali
d. Fattori psicologici individuali. Ipotesi eziopatogenetiche
e. Transessualismo primario maschile
f. Transessualismo primario femminile
g. Terapie
12. Chirurgie estetiche
a. Medicina dei desideri
b. Riflessioni etiche
13. Trasfusioni di sangue
a. Il sangue: simbolo di vita e di morte
b. Rischi connessi alla trasfusione
c. Donazione e mercificazione
d. Il problema dei Testimoni di Geova
Il perché del rifiuto delle trasfusioni di sangue
Considerazioni bioetiche
14. Bioetica del trapianto di midollo osseo
a. Il trapianto di midollo osseo
b. La sensibilità per la donazione
15. Dialisi
a. La dialisi: un rene artificiale
b. Aspetti psicologici e qualità della vita
c. Quando iniziare o interrompere la dialisi?
d. Principi e modelli bioetici
16. Bioetica in psichiatria
a. L’uomo e la malattia mentale
b. Il consenso informato come relazione
c. Il medico come “protesi” della libertà del malato mentale
d. Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
e. Gli psicofarmaci
f. L’elettroshock
17. Bioetica della sperimentazione umana
a. La sperimentazione
b. Le fasi della sperimentazione clinica
c. Principi etici e direttive internazionali
18. Comitati etici e di bioetica
a. Identità e tipologia
b. Finalità e competenze dei comitati
c. Funzioni ed aspetti giuridici dei comitati
19. Il consenso informato
a. Tra moduli del consenso e incontro impersonale
b. Elementi per un consenso autentico
c. Come informare il paziente?
20. L’aziendalizzazione della sanità
a. Risorse sanitarie e diritto alla salute
b. L’intervento di tutela dello Stato
c. Positività del contesto economico e aziendale
d. È la salute umana una merce?
e. Critiche al marketing della medicina
f. La critica fondamentale: il sistema di mercato non funziona
g. Eticità dei sistemi e modelli sanitari
Che cos’è un sistema sanitario?
Quale sistema sanitario è eticamente il migliore?
h. Il medico tra paziente e azienda
«Incontrare» la persona del paziente
Il rapporto azienda-paziente
i. Doveri del medico nel management sanitario
Per l’approfondimento
Parte settima
Bioetica dell’alimentazione
1. Oggetto della bioetica dell’alimentazione
2. Ambiti di ricerca
3. Alimentazione e salute: la sana dieta
a. I tempi dell’abbondanza e del sovrappeso
b. Le diete nel rispetto della deontologia e dell’etica
4. Disturbi comportamentali alimentari: la bulimia e l’anoressia
a. Descrizione del fenomeno
b. Dimensioni etiche
5. Il vegetarianismo
a. Definizione
b. Vegetariani salutisti e “verdi”
c. Vegetariani etici e religiosi
6. Alimenti geneticamente modificati
a. Biotecnologie e alimenti geneticamente modificati
b. Considerazioni etiche sui rischi
7. Sciopero della fame e della sete
8. Il digiuno e l’astinenza
a. Il digiuno cristiano
b. I giorni del digiuno e dell’astinenza
9. La fame nel mondo
a. La situazione di fame e malnutrizione
b. Le cause Cause economiche Cause socio-culturali
c. Riflessioni etiche
Per l’approfondimento
Parte ottava
Bioetica sociale
1. Il suicidio
a. Dimensioni storiche
b. Le tipologie giovanili
c. Stragi del sabato sera
d. Suicidio e senso della vita
e. Suicidio e senso della vita
2. Omicidio e legittima difesa
a. L’omicidio
b. Una classificazione degli omicidi
c. Il problema morale
d. La legittima difesa
3. La pena di morte
a. Qualche dato storico
b. Riferimenti biblici
c. Aspetti etici
4. La cremazione
a. Dimensioni storiche
b. Riflessioni etiche
5. Droga, alcolismo e tabacco
a. Droga Classificazione Aspetti etici
b. Alcolismo Il fenomeno Riflessioni bioetiche
c. Tabagismo e conseguenze
6. Sport e doping
a. I valori etici dello sport
Il corpo
L’attività fisica
Il gioco
Lo sport agonistico
Gli sport estremi e pericolosi
b. Etica del doping
Per l’approfondimento
Parte nona
Bioetica ambientale
1. Modelli di bioetica ambientale
a. Antropocentrismo
b. Biocentrismo
c. Ecocentrismo e Land ethic
d. Ecofemminismo
e. Deep ecology
f. Comunitarismo
2. Le mutazioni climatiche causate dall’uomo
a. Il dibattito
b. Conseguenze delle mutazioni climatiche
3. Sostanze tossiche e rifiuti pericolosi
a. Tossicità e danni
b. Problemi di equità
4. L’uso del nucleare per ragioni belliche
a. Le dimensioni del problema
b. Dimensioni etiche
L’abuso del consenso informato
La responsabilità etica dei medici
La posizione di Hans Jonas
Il giudizio di Norberto Bobbio
5. Bioterrorismo, armi chimiche e biologiche
a. Alcune forme di bioterrorismo
Terrorismo agricolo
Attacchi con antrace
Ecoterrorismo
b. Aspetti bioetici: autonomia e diritti civili
6. Bioetica in agricoltura: il concetto di “agricidio”
a. Il concetto di “agricidio”

b. Interessi economici e potere
7. Lo sviluppo sostenibile
L’attuale salute della terra
Verso uno sviluppo sostenibile
8. Bioetica e sviluppo urbanistico
a. L’urbanistica
b.Urbanistica e «segnaletica» della vita
c.Modelli di città ideale
d.La città della vita
Per l’approfondimento
Parte decima
Bioetica animale
1. La Bibbia e gli animali
a. Gli animali nella grande opera della creazione
b. Dopo il peccato originale
c. Gli animali nel mistero della salvezza in Cristo
2. Lo statuto etico degli animali
3. Sui “diritti” degli animali
4. Una rivoluzione etica
5. Salute degli animali e salute umana
6. Curare con gli animali (Pet Therapy)
Per l’approfondimento
Bibliografia generale