RUSSO G. (ed.)

La Persona: verità morale sinfonica. Studi in onore del prof. Raimondo Frattallone

Coop. S.Tom. – Elle Di Ci, Messina – Leumann (TO) 2004

INDICE


Sugli Autori

Prefazioni (Manlio Sodi – Giuseppe Ruta)

Presentazione. Profilo biografico e scientifico del prof. Raimondo Frattallone  (Giovanni Russo)


Parte prima
FONDAMENTI
La teologia morale del XXI secolo (Salvatore Privitera)
Il caldo appello del Concilio
Le istanze teologiche
a) La teologia che sfocia nella morale
K. Rahner: l’amore di Dio nell’amore del prossimo
H. U. Von Balthasar: l’amore di Dio come caso serio
H. Kung: cristianesimo come umanità radicale
b) La morale insita nella teologia
Teologia politica
Teologia della liberazione
c) I precedenti
Tillman: la morale della chiamata 
Mersch: la morale del corpo mistico
Gilleman: la morale del primato della carità
L’inizio storico della teologia morale
a) L’imprescindibile aiuto della casistica
I dilemmi della teologia morale contemporanea
a) Una teologia morale solo ‘biblicamente’ fondata?
b) Una teologia morale anche “casisticamente” dimensionata?
c) Teologia o teologia morale?
La tautologia del rapporto indicativo (teologia) – imperativo (morale)
Conclusione

 “Fides et mores”. Appunti per una sua lettura (Paolo Carlotti)
Alcune premesse
Il Concilio di Trento
a)  Fides et mores nei decreti tridentini
b)  Alcuni tentativi di valutazione teologica
c)  Verso una prospettiva di soluzione
Il Concilio Vaticano I
a) La costituzione dogmatica Dei Filius
b) La costituzione dogmatica Pastor Aeternus
c) Alcune questioni aperte
Il Concilio Vaticano II
a) La costituzione dogmatica Dei Verbum
b) La costituzione dogmatica Lumen Gentium
Conclusione

Etiche laiche e morale cristiana (Sabino M. Palumbieri)
Introduzione
Un fatto incontestabile
Alla ricerca di un fondamento
Ateismo rifiuto di ogni assoluto
Area della non credenza dell’assoluto immanente
Un segno esemplare
Un centro della costellazione

Il Mediterraneo: alle sorgenti dell’etica monoteista (Paola Ricci Sindoni)

Comunicazione interiore: esperienza religiosa e coscienza morale (Guido Gatti)
Un dialogo interno al soggetto umano
Il dialogo con Dio
La spiritualità cristiana, una spiritualità dialogale
L’esperienza mistica
Il linguaggio dei sogni?
Il dialogo interiore in campo etico: la coscienza morale
a) La coscienza
b) La comunicazione argomentativa nel pensiero di J. Habermas e O. Apel
c) Ma il discorso sul senso ultimo non si può eludere
d) Il ruolo esortativo della coscienza…
e) … ma anche  di ogni vero discorso morale
f) La possibilità della razionalizzazione
g) L’influsso dell’ambiente socio-culturale
h) Comunicazione interiore e rumore
i) Un problema di educazione morale

La coscienza come dono: la prospettiva personalista-cristiana (Ignazio Schinella)
La coscienza come casa accogliente di Altri
La coscienza cristiana: incontro-accoglienza ecclesiale di Cristo, volto di Dio e dell’uomo
La coscienza come conversione: la concezione greca e quella cristiana
La visione sinottica
L’autobiografia di Paolo
L’antropologia giovannea
Sguardo di insieme

La Chiesa come esperienza della coscienza in John Henry Newman (Fabio Attard)
Un lavoro da fare
Cristianità primitiva
I Padri come guida
Precedenti e prove
La Chiesa Visibile ed Invisibile
Conclusione. La  coscienza dell’essere cristiano

Le virtù cristiane. “Mettete ogni impegno per aggiungere alla vostra fede la virtù, … all’amore fraterno la carità” (2Pt 1,5) (Romano Altobelli)
Cristo fonte delle virtù
Il mondo cambia
Virtù e parola di dio
a) Le virtù nel Primo Testamento
b) Le virtù nel Nuovo Testamento
Come hanno visto le virtù alcuni Padri
Le virtù nel magistero recente
Riflessione etico-spirituale conclusiva
a) Interdipendenza tra fede e morale
 b) La carità è la via sicura alla felicità

La centralita’ della persona nella dottrina sociale della Chiesa. Le ragioni “fondative” tra filosofia e teologia (Sabino Frigato)
Le ragioni “fondative” da Leone XIII a Giovanni XXIII
a) L’argomentazione “razionale” della “legge naturale”
b) Le ragioni della “scelta” etico-filosofica
La centralità della persona nella centralità di Cristo
a) La “svolta” teologica del Concilio Vaticano II
b) L’approccio cristologico al sociale in Giovanni Paolo II
c) Solidarietà e “strutture di peccato”
Le ragioni di un discorso fondativo “teologico”
Conclusione


Parte seconda
TEOLOGIA E BIOETICA

Sulla specificità della bioetica. Riflessioni epistemologiche (Giovanni Russo)
Premessa
La prima definizione di Potter
La definizione di bioetica di Reich
Oggetto e ambiti della bioetica: riflessioni epistemologiche

Res bioethica sub specie theologiae (Salvino Leone)
La precomprensione concettuale
L’approccio teologico alla bioetica
Una bioetica “cattolica”?
Le prospettive di ricerca
a) Percorsi diacronici
b) Prospettive sincroniche 
Conclusioni

L’approccio “liberale” alla bioetica (Paolo Merlo)
Il movimento liberale: identità e motivi ispiratori
a) Un’identità sfuggente e controversa
b)  Origini e sviluppi
c) Motivi ispiratori
Punti nodali e riverberi a livello bioetico
a) L’autonomia dell’individuo
b) La distinzione fra “pubblico” e “privato” e l’intervento dello Stato
Per un accostamento critico

“Corpore et anima unus” (GS 14). L’unitotalita’  dell’essere umano nel magistero  di  Giovanni  Paolo  II (Egidio Ferasin)
Introduzione
Le affermazioni di Giovanni Paolo II
Il principio dell’unità sostanziale psicosomatica
a)  La persona nella sua unitotalità
b) Il corpo umano espressione di tutta la persona
Il significato antropologico e teologale del corpo
       a) La sessualità come linguaggio
        b) La verità di tutta la persona
L’integrazione della dimensione corporale e spirituale
 a) Il concetto di integrazione
b) Il dinamismo delle varie parti e gli elementi di unità
Conclusione

La persona disabile. Linee di un’etica cristiana (Luigi Lorenzetti)
Introduzione: la dignità della persona
La persona come soggetto morale
   a) Il fenomeno morale e la persona
  b) La realizzazione di sé
c) La realizzazione di sé al maschile/femminile
Chi sono e posso essere
Cosa devo fare?
a) La Chiesa madre e maestra
  b) La persona disabile, maestra di morale
Prospettive di formazione morale
  a) Ricondurre a unità il discorso morale
  b) Proporre la morale in modo responsabilizzante
  c) La pedagogia ecclesiale tra idealità e realtà

La domanda di eutanasia (Marianna Gensabella Furnari)
La buona morte e la libertà
 “Aiutami a morire”
Io , l’altro e la morte
La domanda di eutanasia e le domande della bioetica

Una “visione sapienziale” tra Antropologia culturale e Antropologia teologica. L’originale contributo di Raimondo Frattallone (Antonino Romano)
Alcune premesse
Mutamenti di paradigma nell’antropologia teologica e nell’antropologia culturale
Il contributo personalista di Raimondo Frattallone all’osservazione teo-antropologica


Bibliografia del Prof. Raimondo Frattallone